VOCES8
“Il modo di cantare di VOCES8 è impeccabile, nella qualità del timbro e nell’equilibrio. Danno una nuova dimensione alla parola ‘ensemble’, con fraseggi meticolosi ed un’intonazione formidabile”. Gramophone Magazine
“Il suono meraviglioso di VOCES8, l’impeccabile coesione dell’ensemble e la straordinaria sensibilità verso il testo, l’armonia e la linea melodica sono di altissimo livello. Ascoltarli è una gioia.” BBC Music Magazine
“VOCES8 è la Rolls-Royce degli ensemble vocali a cappella britannici.” The Arts Desk
L’ensemble vocale britannico VOCES8, candidato ai Grammy 2023, è orgoglioso di ispirare il pubblico attraverso la musica e di condividere la gioia del canto. Con tournée in tutto il mondo, il gruppo si esibisce in un vasto repertorio, tanto a cappella, quanto in collaborazione con musicisti, orchestre, direttori e solisti di fama internazionale. Versatilità e celebrazione della diversità musicale sono al centro della loro filosofia artistica ed educativa, diffusa sia online, sia dal vivo. VOCES8 è infatti il gruppo vocale classico più ascoltato in streaming a livello mondiale.
Dalla sua fondazione nel 2005, VOCES8 si è esibito nelle sale più prestigiose, tra cui Wigmore Hall, Elbphilharmonie di Amburgo, Philharmonie di Berlino, Cité de la Musique di Parigi, Konzerthaus di Vienna, Tokyo Opera City, NCPA di Pechino, Sydney Opera House, Mariinsky Theatre Concert Hall, Victoria Concert Hall di Singapore e Palacio de Bellas Artes di Città del Messico. Per la stagione 2024, che segna il 20º anniversario dell’ensemble, sono previsti oltre 100 concerti in tutto il mondo, tra cui una serata celebrativa al Barbican di Londra.
VOCES8 ha collaborato, in concerto e in studio di registrazione, con artisti del calibro di Paul Simon, Jacob Collier, Eric Whitacre, Christopher Tin, Olafur Arnalds, Cody Fry, Rachel Podger, Jack Liebeck, Bomsori Kim, Jonathan Dove, Chanticleer, The King’s Singers, oltre che con orchestre quali Queensland Symphony Orchestra, English Chamber Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra e Philharmonia Orchestra.
L’educazione musicale è una delle missioni fondamentali di VOCES8, che è l’ensemble di punta della VOCES8 Foundation, un’organizzazione benefica che promuove l’iniziativa Music Education For All. Con attività di sensibilizzazione che raggiungono fino a 40.000 persone all’anno, la Fondazione organizza un programma di laboratori e masterclass presso il VOCES8 Centre, situato nella Chiesa di St Anne & St Agnes a Londra. A sostegno dei giovani talenti, il gruppo assegna otto borse di studio annuali attraverso l’iniziativa VOCES8 Scholars, in collaborazione con la Milton Abbey Summer School, dove cantanti amatoriali di ogni età studiano e si esibiscono con l’ensemble. Un programma parallelo è attivo anche negli Stati Uniti tramite la VOCES8 USA Foundation, che sostiene altri dodici giovani cantori.
L’approccio imprenditoriale e lo spirito comunitario di VOCES8 sono coltivati dai co-fondatori Paul e Barnaby Smith. La pandemia di Covid-19 ha spinto l’ensemble a sviluppare nuove modalità di coinvolgimento del pubblico online, aprendo strade diverse per l’interazione con la musica classica. Tra le iniziative pionieristiche figurano il festival digitale LIVE From London e l’Accademia Digitale VOCES8.
Creato in risposta alla pandemia, LIVE From London ha ottenuto grande successo per il suo approccio interattivo con artisti, stampa e pubblico globale.
Ad oggi, ha prodotto dodici festival digitali, trasmesso oltre 150 concerti e venduto più di 250.000 biglietti in tutto il mondo. La stagione in corso prevede edizioni dedicate al Natale e all’estate.
L’Accademia Digitale VOCES8 è un programma corale online rivolto a scuole, università e singoli cantanti, con sessioni interattive con i membri dell’ensemble, conferenze in diretta e video-lezioni
su repertori che spaziano dal Rinascimento alla musica contemporanea. Sia LIVE From London, sia l’Accademia Digitale sono prodotti da VOCES8 Studios, il proprio studio di registrazione.
Oltre alle attività digitali, VOCES8 è regolarmente presente su album, programmi televisivi e radiofonici internazionali. L’ensemble è un artista Decca Classics e pubblica anche per la propria etichetta, VOCES8 Records. Il disco The Lost Birds di Christopher Tin, registrato con la Royal Philharmonic Orchestra, è stato candidato ai Grammy 2023. Il loro album più recente, Nightfall, raccoglie musiche contemplative ispirate alla notte. Tra le pubblicazioni recenti figurano A Choral Christmas, Home diretto da Eric Whitacre (con The Sacred Veil, che ha raggiunto la vetta delle classifiche classiche in Regno Unito e Stati Uniti) e Seven Psalms di Paul Simon, nel quale VOCES8 ha avuto il privilegio di partecipare.
L’ensemble collabora con Ken Burton come compositore residente e Jim Clements come arrangiatore residente. VOCES8 ha commissionato brani a compositori quali Jonathan Dove, Roxanna Panufnik, Roderick Williams, Paul Smith, Jason Max Ferdinand, Jocelyn Hagen, Melissa Dunphy, Ken Williams, Taylor Scott Davis, Alexander Levine, Alexia Sloane, Alec Roth, Ben Parry, Ola Gjeilo, Mårten Jansson, Philip Stopford, Graham Lack, Thomas Hewitt Jones e Owain Park. In occasione del 20º anniversario, è stata commissionata una nuova serie di composizioni.
VOCES8 pubblica arrangiamenti, composizioni originali e materiale educativo attraverso VOCES8 Publishing, oltre a collaborare con E.C. Schirmer per la VOCES8 Foundation Choral Series e con Edition Peters, con cui ha pubblicato due antologie e una serie di singoli brani corali. Il VOCES8 Method, scritto da Paul Smith, è uno strumento didattico innovativo, disponibile in quattro lingue, che utilizza la musica per potenziare le abilità numeriche, linguistiche e cognitive.