Michael Barenboim
«Il momento in cui crei un suono bello vale ogni sforzo.»
Questa frase riassume perfettamente la visione artistica di Michael Barenboim, violinista e violista tra i più versatili della sua generazione.
Solista, camerista, fondatore di ensemble, primo violino dell’Orchestra West-Eastern Divan e docente alla Barenboim-Said Akademie, unisce tecnica impeccabile, curiosità intellettuale e libertà interpretativa.
Dopo il debutto nel 2011 con il Concerto per violino di Schönberg diretto da Pierre Boulez, Barenboim si è esibito con direttori come Zubin Mehta, Gustavo Dudamel e Daniel Barenboim, e con orchestre quali la Filarmonica di Vienna, Filarmonica di Berlino, Accademia di Santa Cecilia, Filarmonica della Scala, Philharmonia Orchestra London, Tonhalle Zürich, Los Angeles Philharmonic e Chicago Symphony.
Regolarmente invitato nelle più importanti sale internazionali, ha suonato alla Carnegie Hall, Wigmore Hall, Elbphilharmonie, Sydney Opera House e Festival di Lucerna, distinguendosi per programmi originali che uniscono i grandi classici alla musica del Novecento e contemporanea.
Nella stagione 2025/26 sarà solista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Armenian Symphony Orchestra, l’English Chamber Orchestra e la Zagreb Philharmonic, tra le altre.
Da sempre impegnato anche nella musica da camera, ha fondato il West-Eastern Divan Ensemble, con cui si è esibito in tournée in Europa, Asia e America.
Le sue incisioni per Accentus e Deutsche Grammophon comprendono opere di Bach, Bartók, Boulez, Berio, Beethoven e Mozart. Più recenti le registrazioni per Linn Records del Concerto per violino di Elgar e delle Songs without Words di Mendelssohn con Natalia Pegarkova-Barenboim.
Alla Barenboim-Said Akademie, dove è professore di violino e musica d’insieme, promuove una formazione che unisce eccellenza musicale e apertura culturale.