Quartetto Noûs

Sofia Manvati: violino

Alberto Franchin: violino

Sara Dambruoso: viola

Riccardo Baldizzi: violoncello

Nel pensiero dell’antica filosofia greca, il Noûs rappresenta la più alta facoltà della mente: intuizione,
intelletto, ispirazione. Concetto che permea le esecuzioni del quartetto, caratterizzate da un pensiero
chiaro, energia creativa, libertà interpretativa.

Fondato nel 2011, in pochi anni il Quartetto Noûs si è imposto come una delle realtà cameristiche più vitali
e innovative della sua generazione, conquistando pubblico e critica grazie a un suono incisivo, una
profonda coesione e un approccio sempre creativo e personale al repertorio.
La formazione artistica del quartetto unisce la grande scuola italiana alle migliori tradizioni europee:
l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona con il Quartetto di Cremona, la Musik Akademie di Basilea con
Rainer Schmidt (Hagen Quartett), l’Escuela Superior de Música “Reina Sofía” di Madrid, l’Accademia
Chigiana di Siena con Günter Pichler (Alban Berg Quartett), e la Musikhochschule di Lubecca con Heime
Müller (Artemis Quartett).

Nel 2015 riceve il Premio “Piero Farulli” come miglior giovane formazione cameristica nell’ambito del
Premio Abbiati della critica musicale italiana. Nello stesso anno il Teatro La Fenice di Venezia assegna al
quartetto il Premio “Arthur Rubinstein – Una Vita nella Musica”, riconoscendone la capacità di affrontare
con maturità la grande letteratura quartettistica e l’impegno autentico nel dialogo con la musica
contemporanea.

La versatilità e l’originalità interpretativa del Quartetto Noûs si riflettono in programmi che spaziano dai
classici del repertorio alla musica d’oggi, includendo esperienze performative uniche e collaborazioni in
progetti multidisciplinari con compagnie di teatro e danza.
Il quartetto, oltre ad essere regolarmente ospite delle più rinomate stagioni concertistiche italiane, si è
esibito in prestigiose sedi internazionali in Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra, Spagna, Belgio, Canada,
Stati Uniti, Cina, Corea, India, Colombia, e i suoi concerti sono stati trasmessi da emittenti radiofoniche
come Radio 3, RSI, Radio Clásica e Venice Classic Radio.

Numerosi gli incontri artistici con musicisti di fama mondiale tra cui Tommaso Lonquich, Andrea Lucchesini,
Alain Meunier, Sonig Tchakerian, Boris Petrushansky, Rafael Aguirre, Bruno Canino, Alessandro Taverna,
Enrico Bronzi, Roberto Plano.
Collabora con l’etichetta Warner Classics con la quale pubblica nel 2019 un disco contenente opere di
Puccini, Boccherini, Verdi e Respighi.
Nel 2020 realizza per Brilliant Classics un progetto discografico interamente dedicato ai quartetti della
compositrice italiana Silvia Colasanti.

Nel 2025 per la medesima etichetta completa la prima incisione italiana dell’integrale dei quartetti di
Šostakovič oltre ai Due pezzi per ottetto d’archi op.11, in collaborazione con il Quartetto di Cremona, e il
quintetto con pianoforte assieme al pianista Roberto Plano.

Toret Artist Management © 2024

Via Cavour 38, 10123, Torino
P.Iva 12116090015, REA : TO – 1296556

Paintings by Elisabetta De Bernardis
www.elisabettadebernardis.com

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni