F. Mendelssohn, 6 Lieder ohne Worte
L. v. Beethoven, Sonata n. 17 in re min. op. 31 n. 2 “La tempesta”
R. Wagner
– Quattro scene dalla Götterdämmerung (trascr. Nikolai Lugansky)
– Da Tristan und Isolde (atto III) Isoldes Liebestod (trascr. Franz Liszt)
J. Strauss II
– Una notte a Venezia ouverture
– Una gita in treno polka veloce
– Voci di Primavera valzer
C. Saint-Saëns Concerto per violoncello n. 1
D. Šostakovič, Sinfonia n. 5
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Direttore Manfred Honeck
Violoncello Andrei Ioniță
J. Strauss II
– Una notte a Venezia ouverture
– Una gita in treno polka veloce
– Voci di Primavera valzer
C. Saint-Saëns Concerto per violoncello n. 1
D. Šostakovič, Sinfonia n. 5
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Direttore Manfred Honeck
Violoncello Andrei Ioniță
P.I.Tchaikovsky
– Le Stagioni, op.37b (estratti)
– Sonata in sol maggiore per pianoforte, op.37 “Grande Sonate”
A. Khachaturian, Adagio da Spartaco e Frigia
F.Liszt / R. Wagner, Tannhäuser, Recitativo e Romanza “O du mein holder Abendstern”, S.444
F. Liszt / G. Verdi
– Rigoletto. Paraphrase de concert, S. 434
– Miserere du Trovatore, Paraphrase de concert, S. 433
J. Strauss II
– Una notte a Venezia ouverture
– Una gita in treno polka veloce
– Voci di Primavera valzer
C. Saint-Saëns Concerto per violoncello n. 1
D. Šostakovič, Sinfonia n. 5
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Direttore Manfred Honeck
Violoncello Andrei Ioniță
UN RACCONTO PER CAMBIARE MUSICA
Luca Francesconi, Trio per pianoforte, violino e violoncello (commissione della Fondazione Teatro Petruzzelli)
Introduzione al tema del contrasto alla violenza sulle donne
Giulia Minoli presidente UNANessunaCentomila; Viola Ardone autrice del testo e voce recitante.
Carlo M. Parazzoli, violino
Francesco Dillon, violoncello
Andrea Lucchesini, pianoforte