The Bolling Project

Andrea Santarsiere, batteria

Andrea Oliva, flauto

Anita Mazzantini, contrabbasso

Roberto Arosio, pianoforte

Ensemble di eccellenza, formatosi in seno alla più importante e prestigiosa orchestra italiana, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.

In programma, due capolavori che hanno segnato la fusione perfetta tra il mondo della musica classica e il jazz: la Suite n.1 e n.2 per flauto e jazz piano trio di Claude Bolling.

Compositore, pianista, direttore ed arrangiatore francese, Bolling è famoso per aver creato un linguaggio musicale unico, che unisce l’eleganza della tradizione classica con la libertà improvvisativa del jazz.

La prima composizione in cui Bolling iniziò a fondere questi due stili musicali fu la Sonata per due Pianoforti che registrò assieme a Jean Bernard Pommier. Affascinato da questa composizione il grande flautista Jean Pierre Rampal richiese a Claude Bolling di comporre qualcosa di simile anche per lui.

Nacque così la Suite per Flauto e Jazz Piano Trio, un capolavoro di grande successo per il quale Claude Bolling viene considerato l’inventore di un nuovo genere noto come Crossover Music.

In queste due Suite composte rispettivamente nel 1975 e nel 1986 ascolterete il flauto classico dialogare con il groove del pianoforte jazz, accompagnato da contrabbasso e batteria.

Ogni suite è composta da diversi movimenti che, con virtuosismo e raffinatezza, regalano al pubblico una sorprendente varietà di colori e atmosfere, incarnando il perfetto connubio tra tecnica e improvvisazione.

Toret Artist Management © 2024

Via Cavour 38, 10123, Torino
P.Iva 12116090015, REA : TO – 1296556

Paintings by Elisabetta De Bernardis
www.elisabettadebernardis.com

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni